Descrizione
Sabato 23 e domenica 24 marzo Campertogno
parteciperà alle Giornate di Primavera del Fondo Ambiente Italiano.
Elenco dei beni aperti a CAMPERTOGNO:
- Museo Parrocchiale
- Oratorio di S.Marta
- Parrocchiale S.Giacomo Maggiore
- Chiesa di S.Carlo e Cimitero
- Casa di Camillo Verno (Esterno)
- Casa di Pier Celestino Gilardi
- Oratorio di S.Marco - Tetti
- Oratorio S.Pietro in Vincoli - Rusa
- Oratorio SS.Trinità - Otra
- Oratorio S.Rocco - Piana
- Oratorio S.M.delle Grazie - Avigi
- Oratorio S.M.Maddalena - Carata
- Oratorio S.Agata - Villa
Attività legate al territorio, visitabili:
- Segheria Giordano (Lavorazione del legno)
- Toma Serra (Cantine di stagionatura formaggi)
- Az.Agricola Giacomino
Altri punti "Amici del FAI" da visitare:
- Biblioteca (Mostra sulla storia della Comunità)
- Az.Agricola FlorAlp (Apicoltura e agricoltura di montagna)
- La Truna (Degustazione formaggi e visita alla caratteristica trüna)
- Macelleria Ottone (Degustazione salumi tradizionali)
parteciperà alle Giornate di Primavera del Fondo Ambiente Italiano.
Elenco dei beni aperti a CAMPERTOGNO:
- Museo Parrocchiale
- Oratorio di S.Marta
- Parrocchiale S.Giacomo Maggiore
- Chiesa di S.Carlo e Cimitero
- Casa di Camillo Verno (Esterno)
- Casa di Pier Celestino Gilardi
- Oratorio di S.Marco - Tetti
- Oratorio S.Pietro in Vincoli - Rusa
- Oratorio SS.Trinità - Otra
- Oratorio S.Rocco - Piana
- Oratorio S.M.delle Grazie - Avigi
- Oratorio S.M.Maddalena - Carata
- Oratorio S.Agata - Villa
Attività legate al territorio, visitabili:
- Segheria Giordano (Lavorazione del legno)
- Toma Serra (Cantine di stagionatura formaggi)
- Az.Agricola Giacomino
Altri punti "Amici del FAI" da visitare:
- Biblioteca (Mostra sulla storia della Comunità)
- Az.Agricola FlorAlp (Apicoltura e agricoltura di montagna)
- La Truna (Degustazione formaggi e visita alla caratteristica trüna)
- Macelleria Ottone (Degustazione salumi tradizionali)
Allegati
Documenti
Link
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 19/03/2019 22:20:04