Description
Questo evento è patrocinato e promosso dal Comune di Campertogno per valorizzare il patrimonio culturale grazie alle figure chiave della valorizzazione turistica: le guide.
L'evento si sviluppa in una serie di visite guidate, escursioni e attività per turisti, gruppi e famiglie grazie agli accompagnamenti di Guide Turistiche, Guide Escursionistiche Ambientali e Accompagnatori cicloturistici regolarmente abilitati all'esercizio della professione (Legge n.190/2023 - Lr 33/2001).
Inoltre tutte le attività sono ad offerta libera per i restauri della cappella di santa Cristina alle Maggenche!
- “Erbe in tasca!”
Riconosci, raccogli e crea un erbario
Una passeggiata-laboratorio dedicata alle famiglie per esplorare il mondo delle erbe di campo. I partecipanti impareranno a riconoscere alcune piante, ne scopriranno le proprietà e realizzeranno un piccolo erbario da portare a casa. Un’esperienza pratica e coinvolgente per avvicinarsi al mondo delle erbe spontanee.
Luogo: fraz. Rusa
Ritrovo: davanti Az. Agr. “Floralp”
Durata dell'attività: circa 1 ora
Numero max: 15 persone per volta
Professionista: Rebecca Pagani, Guida Escursionistica Ambientale (Lr.33/2001) Tel. 339.39.10.551
- “Giovani Cartografi”
Dotate di bussola e di una carta topografica preparata per l’attività, le squadre
cercano di seguire il percorso indicato sulla mappa, misurandolo e segnando distanze e direzioni. Al termine si riporta alla base il proprio rilievo e lo si confronta con la carta iniziale. Sarà l’occasione per scoprire, passo dopo passo, come il territorio possa essere riportato su un foglio e quali sono le modalità attraverso cui si crea la rappresentazione in scala della realtà.
Luogo: fraz. Tetti
Ritrovo: esterno chiesa san Carlo
Durata dell'attività: circa 1 ora
Numero max: 25 persone per volta
Professionista: Edoardo Zanoletti, Guida Escursionistica Ambientale (L. 4/2013) Tel. 333.36.96.809
- “(Soprav)Vivere in Natura – attività primitive”
Come stare bene in natura con poco o niente: accendere un fuoco senza accendino o fiammiferi, intrecciare cestini, fare cordami... Sono moltissime le abilità che possiamo reimparare, accedendo a conoscenze e competenze del passato. L'uomo per centinaia di migliaia di anni è vissuto in natura con poche risorse, oggi puoi scoprire come!
Luogo: fraz. Tetti
Ritrovo: esterno chiesa san Carlo
Durata dell'attività: circa 1 ora
Numero max: 25 persone per volta
Professionista: Samuele Badino, Guida Escursionistica Ambientale (Lr.33/2001)
- “Misteri, segreti e curiosità di Campertogno”
Passeggiata culturale alla scoperta di tante curiosità di Campertogno dal centro verso località Maggenche con sosta alla cappella di santa Cristina, oggetto della raccolta fondi della giornata.
Luogo: centro con spostamento verso Maggenche (ca. 1 km)
Ritrovo: piazzetta P.G.Gilardi, stand delle Guide (centro)
Durata dell'attività: circa 1 ora a/r
Numero max: 40 persone per volta
Professionista: Cristina Trapella, Assunta Rastelli, Francesca Panza - Guide Turistiche (L.190/2023) Tel. 350.04.48.388
- “Luoghi inaspettati: oratorio delle Grazie e di San Carlo”
ore 14.00
Breve passeggiata culturale con focus sulla chiesa di santa Maria delle Grazie, dove una straordinaria opera lignea di Giovanni D’Enrico, e l’oratorio di san Carlo, nella quale si trova una Via Crucis di Antonio Orgiazzi il Vecchio.
Luogo: centro con spostamento verso fraz. Avigi (ca. 5 minuti)
Ritrovo: piazzetta P.G.Gilardi, stand delle Guide (centro)
Durata dell'attività:1 ora
Numero max: 50 persone per volta
Professionista: Monica Ingletti - Guida Turistica e Guida Escursionistica Ambientale (L.190/2023 – Lr. 33/2001)
- “Luoghi inaspettati: frazione Villa”
ore 15.00
Breve passeggiata culturale con focus sul piccolo villaggio ai piedi del Teatro Fra Dolcino, attraversata dall’antica Via Regia.
Luogo: centro con spostamento verso fraz. Villa (ca. 5 minuti)
Ritrovo: piazzetta P.G.Gilardi, stand delle Guide (centro)
Durata dell'attività: circa 1 ora a/r
Numero max: 50 persone per volta
Professionista: Monica Ingletti - Guida Turistica e Guida Escursionistica Ambientale (L.190/2023 – Lr. 33/2001)
- “Ma dove vai turista in bicicletta!”
Alla scoperta di Campertogno lungo la “Ciclabile della Valsesia” pedalando su e-bike di ultima generazione.
Luogo: centro con spostamento su “ciclabile Valsesia”
Percorso: circa 60% su fondo naturale, dislivello 120 metri
Ritrovo: piazzetta P.G.Gilardi, stand delle Guide (centro)
Durata dell'attività: 45 minuti circa
Numero max: 4/6 persone per volta
Noleggio: gratuito grazie a “Ecrown”
Professionista: Renzo Gagliardini, Accompagnatore Cicloturistico (Lr.33/2001) Tel. 347.32.36.522
- GRAN FINALE: Escursione sul Sentiero dell'Arte
Alle ore 17.30 escursione di fine giornata sul Sentiero dell’Arte di Campertogno, uno dei gioielli naturalistici e artistici del paese, fino al santuario del Callone. Durante la salita ci saranno alcune tappe culturali sui piccoli oratori che accompagnano il sentiero.
L’escursione è aperta al pubblico e parteciperanno anche le Guide che hanno condotto le attività della Giornata.
All’arrivo ci sarà l’Apericena finale al Callone offerto dalla Pro Loco di Campertogno
> Prenotazione obbligatoria per posti limitati entro il giorno prima.
Luogo: p.za P.G.Gilardi - stand delle Guide e spostamento verso il Callone
Ritrovo: stand delle Guide
Durata dell'attività: circa 1 ora
Numero max: 100 persone – obbligatoria prenotazione per l’apericena
Professionista: Monica Ingletti, Guida Turistica e Guida Escursionistica Ambientale (L.190/2023 - Lr.33/2001) insieme alle altre Guide della Giornata
ATTIVITA’ LIBERE
- Visita alla Mostra dedicata a Fra Dolcino nel Teatro (centro)
- Visita all’azienda agricola “Floralp” (fraz. Rusa)
RESTIAMO IN CONTATTO
> Conosci le tue Guide: https://www.instagram.com/guide.valsesia/ - https://www.facebook.com/guide.valsesia
> Taggati al VALSESIA G-DAY con gli hashtag ufficiali:
#visitCampertogno
#guidevalsesia
#valsesiagday
PROGRAMMA
Tutte le attività si svolgono dalle ore 10.00 alle ore 17.00 in maniera continua secondo turni che variano da mezz'ora a 1 ora.
Tutte le attività sono libere tranne quelle in cui è segnalata la prenotazione (da effettuare prima o durante la Giornata).
Tutte le attività sono libere tranne quelle in cui è segnalata la prenotazione (da effettuare prima o durante la Giornata).
Le attività sono dimostrative, servono a offrire ai visitatori la possibilità di godersi gli accompagnamenti dei professionisti per scoprire il paese ma in maniera leggera e funzionale alla Giornata.
ATTIVITA’ CON LE GUIDE
- “Storie d’arte: luoghi e opere che ti faranno amare Campertogno”
visita guidata al patrimonio storico-artistico
Un’immersione nell’arte valsesiana attraverso la storia e le opere del complesso di san Giacomo Maggiore (chiesa san Giacomo, chiesa santa Marta, Museo Arte Sacra). Campertogno ha dato i natali ad artisti straordinari e a valenti artigiani, alcuni noti in tutto il mondo: la loro storia, che narra della vita degli abitanti del paese, aspetta solo di essere ascoltata….
Luogo: centro
Ritrovo: piazzetta P.G.Gilardi, stand delle Guide (centro)
Durata dell'attività: circa 1 ora
Numero max: 20 persone per volta
Professionista: Monica Ingletti, Guida Turistica e Guida Escursionistica Ambientale (L.190/2023 – Lr. 33/2001) Tel. 377.46.54.982
- “Piccoli artisti...imparano!”
visita guidata e laboratorio artistico per i bambini
Visita al patrimonio storico-artistico del complesso di san Giacomo Maggiore dedicata ai più piccoli, che potranno misurare le loro abilità durante un laboratorio artistico di osservazione e pittura, e alle loro famiglie.
Luogo: centro
Ritrovo: piazzetta Gilardi, stand delle Guide
Durata dell'attività: circa 1 ora (visita + laboratorio)
Numero max: 12 persone per volta
Professionista: Federica Guidetti, Guida Turistica (L.190/2023) Tel. 347.87.54.861
- “Che storia, la natura!”
Laboratorio in movimento per curiosi grandi e piccoli
Un tour a spasso per Campertogno, armati di lenti, calamite e altri oggetti strambi per interrogare le pietre con cui è stata costruita, le piante che ci vivono, gli animali che lo frequentano… esseri umani compresi! Tutti ci racconteranno storie vicine e lontane, svelando il legame fra uomo e ambiente nella nostra meravigliosa valle.
Luogo: centro con spostamento verso fraz. Tetti
Ritrovo: piazzetta P.G.Gilardi, stand delle Guide (centro)
Durata dell'attività: circa 1 ora
Numero max: 15 persone per volta
Professionista: Ilaria Selvaggio, Guida Escursionistica Ambientale (Lr.33/2001) Tel. 347.44.74.021
ATTIVITA’ CON LE GUIDE
- “Storie d’arte: luoghi e opere che ti faranno amare Campertogno”
visita guidata al patrimonio storico-artistico
Un’immersione nell’arte valsesiana attraverso la storia e le opere del complesso di san Giacomo Maggiore (chiesa san Giacomo, chiesa santa Marta, Museo Arte Sacra). Campertogno ha dato i natali ad artisti straordinari e a valenti artigiani, alcuni noti in tutto il mondo: la loro storia, che narra della vita degli abitanti del paese, aspetta solo di essere ascoltata….
Luogo: centro
Ritrovo: piazzetta P.G.Gilardi, stand delle Guide (centro)
Durata dell'attività: circa 1 ora
Numero max: 20 persone per volta
Professionista: Monica Ingletti, Guida Turistica e Guida Escursionistica Ambientale (L.190/2023 – Lr. 33/2001) Tel. 377.46.54.982
- “Piccoli artisti...imparano!”
visita guidata e laboratorio artistico per i bambini
Visita al patrimonio storico-artistico del complesso di san Giacomo Maggiore dedicata ai più piccoli, che potranno misurare le loro abilità durante un laboratorio artistico di osservazione e pittura, e alle loro famiglie.
Luogo: centro
Ritrovo: piazzetta Gilardi, stand delle Guide
Durata dell'attività: circa 1 ora (visita + laboratorio)
Numero max: 12 persone per volta
Professionista: Federica Guidetti, Guida Turistica (L.190/2023) Tel. 347.87.54.861
- “Che storia, la natura!”
Laboratorio in movimento per curiosi grandi e piccoli
Un tour a spasso per Campertogno, armati di lenti, calamite e altri oggetti strambi per interrogare le pietre con cui è stata costruita, le piante che ci vivono, gli animali che lo frequentano… esseri umani compresi! Tutti ci racconteranno storie vicine e lontane, svelando il legame fra uomo e ambiente nella nostra meravigliosa valle.
Luogo: centro con spostamento verso fraz. Tetti
Ritrovo: piazzetta P.G.Gilardi, stand delle Guide (centro)
Durata dell'attività: circa 1 ora
Numero max: 15 persone per volta
Professionista: Ilaria Selvaggio, Guida Escursionistica Ambientale (Lr.33/2001) Tel. 347.44.74.021
- “Erbe in tasca!”
Riconosci, raccogli e crea un erbario
Una passeggiata-laboratorio dedicata alle famiglie per esplorare il mondo delle erbe di campo. I partecipanti impareranno a riconoscere alcune piante, ne scopriranno le proprietà e realizzeranno un piccolo erbario da portare a casa. Un’esperienza pratica e coinvolgente per avvicinarsi al mondo delle erbe spontanee.
Luogo: fraz. Rusa
Ritrovo: davanti Az. Agr. “Floralp”
Durata dell'attività: circa 1 ora
Numero max: 15 persone per volta
Professionista: Rebecca Pagani, Guida Escursionistica Ambientale (Lr.33/2001) Tel. 339.39.10.551
- “Giovani Cartografi”
Dotate di bussola e di una carta topografica preparata per l’attività, le squadre
cercano di seguire il percorso indicato sulla mappa, misurandolo e segnando distanze e direzioni. Al termine si riporta alla base il proprio rilievo e lo si confronta con la carta iniziale. Sarà l’occasione per scoprire, passo dopo passo, come il territorio possa essere riportato su un foglio e quali sono le modalità attraverso cui si crea la rappresentazione in scala della realtà.
Luogo: fraz. Tetti
Ritrovo: esterno chiesa san Carlo
Durata dell'attività: circa 1 ora
Numero max: 25 persone per volta
Professionista: Edoardo Zanoletti, Guida Escursionistica Ambientale (L. 4/2013) Tel. 333.36.96.809
- “(Soprav)Vivere in Natura – attività primitive”
Come stare bene in natura con poco o niente: accendere un fuoco senza accendino o fiammiferi, intrecciare cestini, fare cordami... Sono moltissime le abilità che possiamo reimparare, accedendo a conoscenze e competenze del passato. L'uomo per centinaia di migliaia di anni è vissuto in natura con poche risorse, oggi puoi scoprire come!
Luogo: fraz. Tetti
Ritrovo: esterno chiesa san Carlo
Durata dell'attività: circa 1 ora
Numero max: 25 persone per volta
Professionista: Samuele Badino, Guida Escursionistica Ambientale (Lr.33/2001)
- “Misteri, segreti e curiosità di Campertogno”
Passeggiata culturale alla scoperta di tante curiosità di Campertogno dal centro verso località Maggenche con sosta alla cappella di santa Cristina, oggetto della raccolta fondi della giornata.
Luogo: centro con spostamento verso Maggenche (ca. 1 km)
Ritrovo: piazzetta P.G.Gilardi, stand delle Guide (centro)
Durata dell'attività: circa 1 ora a/r
Numero max: 40 persone per volta
Professionista: Cristina Trapella, Assunta Rastelli, Francesca Panza - Guide Turistiche (L.190/2023) Tel. 350.04.48.388
- “Luoghi inaspettati: oratorio delle Grazie e di San Carlo”
ore 14.00
Breve passeggiata culturale con focus sulla chiesa di santa Maria delle Grazie, dove una straordinaria opera lignea di Giovanni D’Enrico, e l’oratorio di san Carlo, nella quale si trova una Via Crucis di Antonio Orgiazzi il Vecchio.
Luogo: centro con spostamento verso fraz. Avigi (ca. 5 minuti)
Ritrovo: piazzetta P.G.Gilardi, stand delle Guide (centro)
Durata dell'attività:1 ora
Numero max: 50 persone per volta
Professionista: Monica Ingletti - Guida Turistica e Guida Escursionistica Ambientale (L.190/2023 – Lr. 33/2001)
- “Luoghi inaspettati: frazione Villa”
ore 15.00
Breve passeggiata culturale con focus sul piccolo villaggio ai piedi del Teatro Fra Dolcino, attraversata dall’antica Via Regia.
Luogo: centro con spostamento verso fraz. Villa (ca. 5 minuti)
Ritrovo: piazzetta P.G.Gilardi, stand delle Guide (centro)
Durata dell'attività: circa 1 ora a/r
Numero max: 50 persone per volta
Professionista: Monica Ingletti - Guida Turistica e Guida Escursionistica Ambientale (L.190/2023 – Lr. 33/2001)
- “Ma dove vai turista in bicicletta!”
Alla scoperta di Campertogno lungo la “Ciclabile della Valsesia” pedalando su e-bike di ultima generazione.
Luogo: centro con spostamento su “ciclabile Valsesia”
Percorso: circa 60% su fondo naturale, dislivello 120 metri
Ritrovo: piazzetta P.G.Gilardi, stand delle Guide (centro)
Durata dell'attività: 45 minuti circa
Numero max: 4/6 persone per volta
Noleggio: gratuito grazie a “Ecrown”
Professionista: Renzo Gagliardini, Accompagnatore Cicloturistico (Lr.33/2001) Tel. 347.32.36.522
- GRAN FINALE: Escursione sul Sentiero dell'Arte
Alle ore 17.30 escursione di fine giornata sul Sentiero dell’Arte di Campertogno, uno dei gioielli naturalistici e artistici del paese, fino al santuario del Callone. Durante la salita ci saranno alcune tappe culturali sui piccoli oratori che accompagnano il sentiero.
L’escursione è aperta al pubblico e parteciperanno anche le Guide che hanno condotto le attività della Giornata.
All’arrivo ci sarà l’Apericena finale al Callone offerto dalla Pro Loco di Campertogno
> Prenotazione obbligatoria per posti limitati entro il giorno prima.
Luogo: p.za P.G.Gilardi - stand delle Guide e spostamento verso il Callone
Ritrovo: stand delle Guide
Durata dell'attività: circa 1 ora
Numero max: 100 persone – obbligatoria prenotazione per l’apericena
Professionista: Monica Ingletti, Guida Turistica e Guida Escursionistica Ambientale (L.190/2023 - Lr.33/2001) insieme alle altre Guide della Giornata
ATTIVITA’ LIBERE
- Visita alla Mostra dedicata a Fra Dolcino nel Teatro (centro)
- Visita all’azienda agricola “Floralp” (fraz. Rusa)
RESTIAMO IN CONTATTO
> Conosci le tue Guide: https://www.instagram.com/guide.valsesia/ - https://www.facebook.com/guide.valsesia
> Taggati al VALSESIA G-DAY con gli hashtag ufficiali:
#visitCampertogno
#guidevalsesia
#valsesiagday
Indirizzo
Corso Umberto I, 11, 13023 Campertogno VC, Italia
Mappa
Indirizzo: Corso Umberto I, 11, 13023 Campertogno VC, Italia
Coordinate: 45°47'53,6''N 8°1'55,5''E
Indicazioni stradali (Opens in new tab)
Modalità di accesso
Libero
Costo
Gratuito
Organizzato da
Comune di Campertogno
Last edit: 06/05/2025 19:13:52