Region Piemonte (Opens in new tab) Province of Vercelli (Opens in new tab)

Domenica 6 ottobre - 22^ Fiera del Bestiame di Campertogno

Domenica 6 ottobre - 22^ Fiera del Bestiame di Campertogno Anche quest'anno la Fiera del Bestiame è stata un successo, grazie alla clemenza del meteo e alla pittoresca cornice che il Paese sfoggia in questa stagione per il raduno delle mandrie....
Data:

7 October 2019

Tempo di lettura:

4 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Domenica 6 ottobre - 22^ Fiera del Bestiame di Campertogno
Anche quest'anno la Fiera del Bestiame è stata un successo, grazie alla clemenza del meteo e alla pittoresca cornice che il Paese sfoggia in questa stagione per il raduno delle mandrie. Il maestoso campanile cinquecentesco che svetta severo sui tetti di pietra delle case del centro storico ha salutato le mandrie e le greggi che giungevano da ogni direzione, con il caratteristico e allegro frastuomo dei loro più bei campanacci, quelli della festa. E non c'è visitatore che non si sia prodigato a fotografare gli animali che passavano sul ponte o quelli che attraversavano il guado sul fiume: e, poi, tanti primi piani di musi e musetti, ritratti di pastori e... selfies a volontà!
Le bancarelle di prodotti tipici locali hanno solleticato i palati e stuzzicato la curiosità di un flusso ininterrotto di visitatori ma, noi della Pro Loco, la Fiera del Bestiame riusciamo a vederla solo fuggevolmente, impegnati come siamo con il tradizionale “Pranzo del Pastore” a base di porchetta: i preparativi iniziano prima dell’alba accendendo un bel fuoco per ottenere le braci per cuocere i quattro maialini di turno. Eppure odori, suoni ed il via vai delle persone ce la fanno vivere intensamente, tra il divertimento e la partecipazione dei visitatori e la passione degli allevatori: fra questi ultimi straordinaria è la partecipazione dei giovani che, nonostante la durezza del lavoro e la non certo alta remuneratività, si dedicano a questa dura professione, a smentire i luoghi comuni che vogliono i giovani tutti disimpegnati e svogliati.
La manifestazione di Campertogno propone ogni anno anche appuntamenti culturali: per esempio gli eventi organizzati al Teatro del centro Polifunzionale Fra' Dolcino in collaborazione con la Biblioteca “don Piercesare De Vecchi” e con il Parco Naturale Alta Valsesia, nella persona del presidente Ermanno Debiaggi, che ringraziamo per la gentile disponibilità. È stata quindi allestita una piccola mostra sui galliformi delle Alpi Occidentali e il loro habitat, mentre il consueto appuntamento del sabato per gli aggiornamenti sul tema del ritorno del lupo in Valsesia (giunto quest'anno alla quarta edizione) ha avuto il suo pubblico di interessati, in attesa del concerto serale delle fisarmoniche del gruppo Salaris Accordions, offerto dalla Pro Loco in onore dei pastori.
Nel pomeriggio di domenica sono state inoltre effettuate visite guidate alla bellissima collezione di oggetti sacri della Parrocchia di S.Giacomo Maggiore, a cura dei Volontari dell'Associazione “Campertogno Arte&Cultura”. Un sentito ringraziamento va ai ragazzi del Comitato Carnevale e ai vari Bar e Ristoranti del paese, che hanno provveduto al ristoro proponendo bevande e pietanze per tutti i gusti!
Come sempre si è discusso su quale fosse la mucca più “bella” (ammesso che così si possa dire) e alcuni esemplari scelti fra le varie razze presenti in fiera (Bruna Alpina, Simmenthal, Original Brown, Pinzgauer) sono stati fatti nobilmente sfilare, mentre Marco Defilippi ne descriveva le caratteristiche. Nel pomeriggio ha avuto luogo la premiazione degli Allevatori partecipanti alla Fiera, alla presenza di Marco Godio (Responsabile settore agrario, tecnico, territorio, ambiente – Unione Montana dei Comuni della Valsesia), di Angelo Dago (presidente della Commissione Ambiente della Regione Piemonte), Marco Defilippi (assessore ad Agricoltura e Sviluppo della montagna dell'Unione Montana dei Comuni della Valsesia), della dott.ssa Raffaella Cattarelli, del Sindaco di Campertogno Elisa Fornarelli e del presidente dell' A.T. Pro Loco Roberto Rovero.
I nominativi delle aziende che hanno ricevuto gli ambiti campanacci offerti dalla Pro Loco sono: 1 - Fratelli Bacher di Campertogno; 2 - Chiara Aldo, Matteo e Roberto di Campertogno; 3 - Giacomino Sergio di Campertogno; 4 - Azienda Agricola “Le Beline” di Cottini Marco di Mollia; 5 - Demiliani Davide e Cucciola Alessia di Piode; 6 - Franzini Marco di Ghemme; 7 - Guglielmina Gianni e Silvano di Borgosesia; 8 - Negra Valter di Piode; 9 - Fratelli Germano e Massimo Narchialli di Alagna; 10 - Valzer Oscar di Alagna; 11 - Antoninetti Alarico di Piode; 12 - Carola Marco di Ghemme.
Uno speciale riconoscimento è andato a due “storici” allevatori locali: Pietro Ferraris e Gioachino Guglielmina.
Verso sera mandrie ed armenti sono tornati alle loro stalle, immortalati da decine di fotografi, assiepati sulle gradinate della chiesa di Santa Marta... una mucca ha divelto uno specchietto retrovisore... pazienza se era dell'auto della Polizia!
Anche residenti e villeggianti fanno ritorno alle loro case: i primi con qualche allegra sosta in più, per commentare la giornata, i secondi sicuramente soddisfatti di aver vissuto una giornata piena e vera così diversa dalle solite, anche se simile ogni anno: la prima domenica di Ottobre a Campertogno è una data da appuntare assolutamente sul calendario e nelle agende personali!

Roberto Rovero e Dina Traversaro – A.T. Pro Loco

A cura di

Last edit: 07/10/2019 20:11:40

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Ai sensi dell’art. 122 D.lgs. 30 giugno 2003, n. 196, del Provvedimento Generale del Garante dell’8 maggio 2014, e delle linee guida del Garante della privacy diventate operative il 9 gennaio 2022, la informiamo che nel corso della navigazione all’interno del nostro Sito possono essere raccolte informazioni attraverso c.d. “cookie tecnici”. Per info consulti il testo completo della nostra privacy policy:

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)